Descrizione
L’arrangiamento inizia con una breve introduzione di quattro battute che, come al solito, si può omettere. ![]() La sezione dei flauti soprano esegue la melodia principale in una tessitura comoda, tanto che non ho ritenuto necessario scrivere una seconda parte facile. È possibile, anche in relazione ai rapporti di sonorità che scaturiscono dall’insieme delle varie sezioni, affidare ad uno o due degli alunni più esperti il raddoppio della melodia principale all’ottava superiore. Ho indicato una seconda parte decorativa che sarà affidata ad un solista. |
![]() La prima battuta del ritornello inizia con una nota con punto coronato, sulla quale ho posto un trillo della durata di due movimenti. |
Vola, vola, vola
Vulesse fa’ ‘rvenì pe’ n’ora sole
lu tempe belle de la cuntentezze,
quande pazzijavame a “vola vola”
e te cupre’ de vasce e de carezze.
E vola vola vola vola
e vola lu pavone;
si tiè lu core bbone
mo fammece arpruva’.
‘Na vote pe’ spegna’ lu fazzulette,
so’ state cundannate de vasciarte.
Tu te scì fatte rosce e me scì ditte
di ‘nginucchiarme prima e d’abbracciarte.
E vola vola vola vola
e vola lu gallinacce;
mo si ti guarde ‘n facce
mi pare di sugna’.
Come li fiure nasce a primavere,
l’amore nasce da la citilanze.
Marì, si mi vuò bbene accome jere,
nè mi luvà stu sogne e sta speranze.
E vola vola vola vola
e vola lu cardille;
nu vasce a pizzichille
nè mi le può nega’…
‘Na vota ‘r’na pupuccia capricciosa,
purtive trecci appese e lu fruntine;
mo ti si fatte serie e vruvignose,
ma ss’ucchie me turmente e me trascine.
E vola vola vola vola
vola la ciaramelle;
pe’ ‘n’ore cuscì belle
vulesse sprufunna’.
(versione ritmica italiana)
Vorrei far ritornar per un’ora sola
il tempo bello della contentezza,
quando noi giocavamo a “vola vola”
e ti coprivo di baci e di carezze.
E vola vola vola vola
e vola il pavone;
se hai il cuore buono
su fammi riprovar.
Un dì per liberare il fazzoletto,
sono stato condannato a baciarti.
Tu ti sei fatta rossa e mi hai detto
d’inginocchiarmi prima e d’abbracciarti.
E vola vola vola vola
vola il gallinaccio;
or se ti guardo in faccia
mi pare di sognare.
Come i fiori nascono a primavera,
l’amore nasce dalla fanciullezza.
Maria, se mi vuoi bene come ieri,
lasciami questo sogno e questa speranza.
E vola vola vola vola
e vola il cardellino;
un bacio a pizzicotti
non me lo puoi negar…
Io ti ricordo bimba capricciosa,
con le tue trecce appese e il frontino;
or ti sei fatta seria e vergognosa,
degli occhi tuoi il fascino ancor io sento.
E vola vola vola vola
la ciaramella vola;
per un’ora così bella
vorrei sprofondar.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.