Descrizione
“La Serva Padrona”, di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) su libretto di Gennarantonio Federico, è un intermezzo comico in due parti, da offrire al pubblico nelle pause tra gli atti dell’opera seria “Il prigionier superbo”, dello stesso autore, rappresentata per la prima volta il 28 agosto del 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli. La versione demo è autonoma ed eseguibile.
![]() L’aria “Sempre in contrasti” ha struttura tripartita “A – B – A”, la tipica “aria col daccapo”. Nell’arrangiamento Musicamedia ho mantenuto la struttura tripartita, ma riducendo le dimensioni in quanto ho inserito la sezione “B”, priva della sua coda finale, a metà circa della sezione “A”, per poi proseguire e concludere con il resto dell’aria. Ho fatto questo perché ritengo che l’esecuzione integrale con i flauti senza il testo cantato sia eccessivamente lunga. |
![]() Vediamo qui l’inizio della sezione “B” a battuta 25 |
![]() Alla battuta 46 riprende la sezione “A”, continuando da dove era stata interrotta, fino alla sua conclusione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.