Descrizione
“Magico Natale” è una delicata canzone di Natale scritta da Arinelli e Pinchi (Giuseppe Perotti), cantata dal coro dell’Antoniano diretto da Mariele Ventre e incisa in un disco pubblicato nel 1968.
 pagina iniziale dell’arrangiamento
L’arrangiamento Musicamedia di “Magico Natale” è in tonalità di FA maggiore. Precede il canto una piccola introduzione, affidata al gruppo dei flauti.
La disposizione delle parti rispecchia la tradizione degli arrangiamenti Musicamedia, dove il flauto soprano 1 si incarica del tema principale, il flauto soprano 2 esegue una parte facilitata, i rimanenti flauti contralto, tenore e basso dialogano con la voce principale. Chitarra e tastiera completano il sostegno armonico.
La novità di questa elaborazione, rispetto al solito organico dell’orchestra Musicamedia, è costituita dalla sostituzione dello xilofono con il glokenspiel, che contribuisce a caratterizzare il brano con il timbro festoso delle campanelle. Un comune metallofono scolastico acuto o una tastiera elettronica possono surrogare il glokenspiel qualora non fosse disponibile.
Due righe di persussioni, triangolo e legnetti, completano l’organico.
|
 inizio ritornello
Dopo aver eseguito due strofe, appare il ritornello che si alterna poi con la terza e quarta strofa. |
Magico Natale
1. Oh magico Natale!
il bambin Gesù
per portarci dal paradiso
la luce delle stelle
è disceso di lassù.
2. Fra nuvole di neve
oggi rivivrà
per i bimbi di tutto il mondo
la festa del presepe
che di lumi splenderà
Rit: Sulla piccola capanna
una stella brillerà
i Re Magi e i pastori guiderà…
Una musica celeste
scende e dice ad ogni cuor:
“È arrivato il Redentor!”
3. Nel magico Natale
oh bambin Gesù
porta in tutte le nostre case
la pace, la speranza
e fra noi rimani Tu!
Ripetere Rit e 3a strofa
Coda: È Natale, resta qui bambin Gesù. |
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.