Descrizione
Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 di Salvatore Di Giacomo e messa in musica da Mario Pasquale Costa. Il linguaggio è quello parlato dal popolo a fine 800. Approfondisci qui.
La partitura è proposta in tre versioni: pagina verticale con una accollatura (PV1); pagina verticale con due accollature (PV2); pagina orizzontale con una accollatura (PO1).
Era de maggio e te cadeano nzino a schiocche a schiocche li ccerase rosse, fresca era ll’aria e tutto lu ciardino addurava de rose a ciente passe. Era de maggio; io, no, nun me ne scordo, na canzona cantàvemo a doie voce; cchiù tiempo passa e cchiù me n’allicordo, fresca era ll’aria e la canzona doce. E diceva: «Core, core! core mio, luntano vaie tu me lasse e io conto ll’ore, chi sa quanno turnarraie!» Rispunneva io: «Turnarraggio quanno tornano li rrose, si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stonco ccà». si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stonco ccà». E so’ turnato, e mo, comm’a na vota, |
Era maggio e ti cadevano in grembo, numerosi grappoli di ciliegie rosse…. Fresca era l’aria…. e l’intero giardino profumava di rosa intensamente….. Era maggio, io no, non posso dimenticarlo, cantavamo una canzone a due voci ….. più passa il tempo e più me lo ricordo, fresca era l’aria e dolce la canzone….. Ella diceva: “Cuore, cuore! Cuore mio, te ne vai lontano, tu mi lasci, io conteggio le ore…. Chissà quando ritornerai!” Ed io rispondevo: “Tornerò quando ritorneranno le rose…. Se questo fiore ritorna a maggio, anche io a maggio sono qua…… Se questo fiore ritorna a maggio, anche io a maggio sarò qua…… E son ritornato ed ora, come allora, |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.