Descrizione
La Traviata è un’opera in tre atti tratta da “La dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio – dramma teatrale andato in scena a Parigi il 2 febbraio 1852. Venne rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. Il brindisi si incontra all’inizio dell’opera, nella seconda scena del primo atto. La versione demo presenta le battute da 77 a 142, su un totale di 194, dove è Violetta a declamare il tema del brindisi, dopo averlo ascoltato da Alfredo. La parte finale della demo corrisponde al momento in cui tutti i presenti ripetono il tema, modulato a Mib rispetto alla tonalità originaria di Sib. Questo estratto dell’arrangiamento è autonomo ed eseguibile. É possibile come al solito allestire una esecuzione anche senza l’organico completo indicato. Per esempio, si può eseguire con i soli flauti, oppure omettendo la tastiera, la chitarra o il flauto basso. Anche il flauto soprano secondo, di minore difficoltà esecutiva, può essere tolto senza problemi. Per un agevole orientamento nella partitura durante lo studio, ogni battuta é numerata.
![]() La struttura formale vede l’alternarsi dei due temi distribuiti in una introduzione, tre sezioni principali e la coda finale. L’introduzione comprende le battute 1 – 21 ed espone due volte il tema a. |
![]() La prima sezione, battute 22 – 76, vede l’intervento di Alfredo, che in questo arrangiamento corrisponde al flauto tenore. Il tema a viene dapprima esposto due volte, poi tocca al tema b, sempre due volte, ed infine ancora a, prima solo il tenore, poi tutti insieme ripetono la parte conclusiva del tema |
![]() Ecco l’attacco del tema b, esposto dal tenore nella prima sezione. |
![]() La seconda sezione, battute 77 – 122, ricalca la struttura della prima, mentre i temi sono cantati da Violetta. In questo arrangiamento la voce di Violetta è affidata al flauto soprano. |
![]() La terza sezione, battute 123 – 178, inizia con una modulazione alla sottodominante. Il tema a viene eseguito due volte da tutti. |
![]() Tornando alla tonalità iniziale di sib, il tema b è alternato tra Violetta e Alfredo, ovvero tra il flauto soprano e il flauto tenore. |
![]() Appare quindi nuovamente il tema a eseguito due volte da tutti i personaggi presenti nella scena. |
![]() La coda inizia a battuta 178 e si conclude a battuta 194. Vi troviamo la classica insistenza sulla dominante con note accentate, una scaletta cromatica tonica-dominante, un trillo di dominante, per sfociare infine… |
![]() … nella tonica risolutiva, a conclusione di un lungo crescendo iniziato a battuta 170. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.