Descrizione
Si tratta di una dolce melodia dedicata ad una fanciulla, composta nel 1861 da George R. Poulton (1828-1867), su testo di William Whiteman Fosdick (1825-1862). Ebbe grande diffusione e popolarità durante la guerra civile americana e anche in seguito, finché nel 1956 Ken Darby ne sostituì le parole creando la celebre versione “Love me tender”, che fu portata al successo da Elvis Presley.
![]() Dopo una breve introduzione, come sempre a piacere, inizia il tema affidato al flauto soprano 1. Il flauto soprano 2 ha una parte armonica molto facile. Il flauto contralto, flauto tenore e basso realizzano un accompagnamento basato su semplici contrappunti. Lo xilofono accompagna con leggeri tocchi per non disturbare la dolcezza del tema principale. La chitarra sostiene l’armonia con i suoi arpeggi. Come al solito, può essere suddivisa fra due esecutori: uno per le note basse nella prima parte del movimento, e l’altra per le altre note dell’arpeggio. La tastiera ha un ruolo armonico. Due piccole percussioni completano l’organico; si possono omettere o integrare a piacere. |
Aura Lee
As the blackbird in the spring, ‘neath the willow tree, In thy blush the rose was born, music when you spake. Aura Lee, the bird may flee the willow’s golden hair When the mistletoe was green, midst the winter’s snows |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.